Eventi in Corso

1/2

La Sicilia premia l'artista Sardo Giuseppe Carta

"Le sue opere esaltano la difesa dell'ambiente"

 

Un riconoscimento ambientale per lโ€™artista Giuseppe Carta: allo scultore e pittore sardo รจ stato assegnato il premio nazionale "Ambiente e Societร ", consegnato sabato sera dal sindaco del Comune di Priolo Gargallo, Pippo Gianni. La cerimonia nel teatro cittadino รจ stata preceduta dalla proiezione di un filmato dedicato alle opere dellโ€™artista. Il riconoscimento - oltre che dal Comune รจ organizzato dalla A&A Edizioni, รจ legato in particolare alle Germinazioni, le sculture che l'artista dedica alla terra, come si legge nella motivazione: โ€œLโ€™assegnazione del premio รจ dato a Giuseppe Carta per speciali meriti nell'ambito dell'arte e della divulgazione della stessa nella societร  sociale, perchรฉ attraverso le sue opere, specie le sculture dedicate ai grandi frutti della terra, valorizza e sublima la natura e al contempo porta con sรฉ un messaggio di difesa della terra contro i danni nefasti che l'uomo le causaโ€.

1/64

Giuseppe Carta | Orti di Grazia
Museo Del Costume di Nuoro

14 giugno - 27 ottobre

 

Il 14 Giugno รจ stato inaugurato l'evento espositivo "Giuseppe Carta. Orti di Grazia" al Museo del Costume di Nuoro con la presenza e partecipazione di Vittorio Sgarbi, che ha firmato il testo critico del catalogo. L'evento, voluto e promosso dall'Isre, Istituto Superiore Regionale Etnografico, รจ una iniziativa di grandissimo valore artistico: una nuova sede espositiva per Carta, le cui opere, oltre 150 tra dipinti e sculture, sono in parte inglobate dalla collezione permanente del villaggio museale dellโ€™Etnografico, in parte allestite in tre sale, dedicate alla sola pittura dellโ€™artista di Banari. Lโ€™esposizione racconta il percorso artistico dellโ€™autore dei famosi peperoncini e la sua evoluzione perpetua, dove la scultura entra nella pittura e, viceversa, la pittura si fa scultura. Accompagna i visitatori un coinvolgente percorso scenografico e teatrale per la regia di Alberto Bartalini.

Parole particolarmente gradite dallo scultore che ha dedicato la sua arte alla valorizzazione in chiave contemporanea delle espressioni della natura: forme e colori. Giuseppe Carta รจ stato premiato per la sua capacitร  di comunicare con la sua arte il valore ambientale. Il premio nazionale Ambiente e Societร  nasce, infatti, con l'obiettivo di dare un riconoscimento a coloro che, per le rispettive competenze, mettano al centro della loro attivitร  la salvaguardia dell'ambiente, la valorizzazione del territorio e il rispetto delle tradizioni. Per scaldare i cuori sulle emergenze ambientali bisogna emozionare e coinvolgere le persone: โ€œattraverso l'opera di personaggi di caratura e di fama e di persone - scrivono gli organizzatori del premio - che si distinguono nelle loro attivitร  quotidiane vogliamo, quindi, sensibilizzare l'opinione pubblica sulle tematiche dell'ambiente, dello sviluppo industriale eco compatibileโ€. Il sindaco Pippo Gianni oltre a citare la giovane paladina dellโ€™ambiente Greta Thunberg ha sottolineato: โ€œVi รจ tanta bellezza nelle opere di Carta che racconta, e quindi divulga e valorizza, quella parte della natura ancora bella in una terra che brucia ed รจ sempre piรน inquinata. Eโ€™ importante lavorare per rimediare ai danni fatti nel passato e per restituirla sana alle nuove generazioni. Eโ€™ importante il contributo dellโ€™arte e in questo caso del Maestro Giuseppe Carta per la bellezza che porta al centro del nostro mondoโ€. Lโ€™economia del Comune di Priolo Gargallo deve tanto allโ€™impianto petrolchimico locale, ma ha pure subito lโ€™inquinamento che si รจ creato negli anni ed รจ aumentata la sensibilitร  per ridurre lโ€™impatto inquinante sui cittadini e lโ€™ambiente. Sono stati 12 mesi ricchi di riconoscimenti per lโ€™artista delle Germinazioni a cui รจ stato conferito in Calabria il titolo di Ambasciatore del peperoncino nel mondo dall'Accademia Italiana del Peperoncino di Diamante e la cittadinanza onoraria dal Comune di Tropea per il quale ha forgiato la mitica Cipolla Rossa. Il film โ€œCartaโ€, a lui dedicato e girato dal regista Dado Martino, รจ stato presentato in anteprima nazionale al Comune di Genova e il Polo Museale della Puglia lo ha celebrato con un grande evento espositivo allestito in quattro castelli pugliesi. Sempre questโ€™anno cโ€™รจ stata lโ€™inaugurazione del suo peperoncino gigante โ€œRed Giantโ€ allโ€™ingresso di Fico con i massimi dirigenti del parco agroalimentare piรน grande al mondo mentre in Sardegna l'Isre (Istituto Superiore Regionale Etnografico) promuove l'evento Giuseppe Carta. Orti di Grazia โ€“ inaugurato lo scorso 14 giugno e aperto fino al 27 ottobre โ€“ al Museo del Costume di Nuoro.

La mostra allโ€™Etnografico รจ una sorta di ritorno a casa per Giuseppe Carta, che nel passato recente ha scelto la quiete di Banari - il paese della trachite rossa, seicento abitanti in provincia di Sassari โ€“ come luogo da cui proiettare la propria arte nel mondo. โ€œSono felicissimo di questo eventoโ€ spiega lโ€™artista Giuseppe Carta. โ€œLe mie Germinazioni sono una rappresentazione esuberante della vita stessa, un inno alla natura, una denuncia allo sfruttamento incontrollato del pianeta Terra. Ho deciso di dedicare le Germinazioni a Grazia Deledda per rendere un duplice omaggio: a una grandissima artista, unico Premio Nobel femminile per la Letteratura in Italia, e alla Terra che l'ha generataโ€. โ€œEโ€™ un grande orgoglio per lโ€™Isre inaugurare questo spazio espositivo che Giuseppe Carta dedica alla figura di Grazia Deleddaโ€ spiega il presidente dellโ€™Isre, Istituto Superiore Regionale Etnografico, Giuseppe Matteo Pirisi. โ€œQuesta mostra antologica รจ un tributo e un omaggio a un artista di caratura internazionale che affonda le radici nella linfa piรน vitale della cultura sarda. Le sue Germinazioni - metafora di ogni sviluppo e di ogni rinascita culturale, ambientale e sociale โ€“ indicano la via e il percorso: un ritorno consapevole alla terra, il rispetto per lโ€™ambiente, la strada della cultura come unico indirizzo della rinascita. Lโ€™arte di Carta, con il suo humus vitale, รจ substrato dove fecondano i territori piรน significativi della nostra identitร โ€.

Ufficio Stampa Giuseppe Carta

Gian Basilio Nieddu tel 3318018531 Chiara Affronte tel. 335 1587902

Ufficio Stampa Isre
Guido Garau โ€“ telefono 3934355927 Maria Annunziata Giannotti โ€“ tel 3450774443

1/10

Giuseppe Carta a Pontedera per

"I Moti dell'Anima. Tributo a Leonardo da Vinci"

Dal 14 Aprile al 30 Giugno 2019

โ€‹

Lโ€™evento Moti dell'anima - Tributo a Leonardo 1452 โ€ข1519 promosso dall'Amministrazione con il patrocinio della Regione Toscana, costituisce la seconda fase dell'evento Arte per non dormire โ€ข Pontedera ed oltre โ€“ XXI secolo edizione 2018-2019, iniziata a dicembre scorso con Ray of Light โ€“ Luci sulla Cittaฬ€. Lโ€™evento riconferma la regia di Alberto Bartalini, la curatela di Ilario Luperini, e si inserisce nel quadro delle iniziative culturali legate alle celebrazioni per i 500 anni dalla morte di Leonardo Da Vinci, occasione importante per dare visibilitaฬ€ in modo innovativo alla cittaฬ€.

Un percorso artistico nel centro storico della cittaฬ€ di Pontedera, un fresco e inconsueto tributo a Leonardo
che vede la convinta partecipazione di noti artisti dei nostri tempi: Gustavo Aceves, Emanuele Giannelli,
Giuseppe Carta, Elisabetta Cardella, Venio Santoni e Giant Sculpture Francioni Mastromarino.

1/5

Giuseppe Carta conquista la Calabria con la Cipolla Rossa di Tropea
Il 18 Maggio il Comune di Tropea conferisce a Giuseppe Carta la Cittadinanza Onoraria

 

La cipolla rossa,  il frutto che ha reso celebre Tropea in tutto il mondo, ha il suo monumento: una scultura dell'artista Giuseppe Carta. L'opera รจ stata svelata nella piazza principale del paese, in una cerimonia pubblica, ed รจ diventata il monumento al simbolo del paese calabrese. 

Con quest' ultima creazione artistica, che ha aperto il โ€œTropea cipolla partyโ€, Giuseppe Carta conferma i prestigiosi riconoscimenti ricevuti nel panorama artistico nazionale ed internazionale.

โ€‹

Il monumento artistico รจ stato svelato davanti al sindaco di Tropea Giovanni Macrรฌ ed รจ stato fortemente voluto dal direttore artistico della manifestazione Paolo Pecoraro grande estimatore del percorso creativo delle Germinazioni di Carta, un tributo a Madre Natura e alla cultura della terra. Una esperienza artistica valorizzata dai relatori durante la cerimonia dedicata all'inaugurazione del monumento. Il primo cittadino durante la manifestazione ha annunciato il riconoscimento  della cittadinanza onoraria al Maestro Giuseppe Carta e l'organizzazione di un evento celebrativo per il mese di maggio. 

Giuseppe Carta conquista la Puglia con Epifania della Terra. Le sue opere al Polo museale della Puglia Quattro castelli allestiti in contemporanea con le sue creazioni

โ€‹

Nuovo importante riconoscimento nazionale per l'artista di Banari Giuseppe Carta: il 15 dicembre รจ stata inaugurata la mostra "Giuseppe Carta. Epifania della Terra", allestita negli spazi del Castello svevo di Bari. Ma non รจ finita qui perchรฉ contemporaneamente nelle corti del Castello di Manfredonia, nelle sale del Castello di Gioia del Colle e in quelle di Trani, sono stati presentati altri lavori e allestimenti dellโ€™artista.

โ€‹

L'evento รจ stato organizzato, voluto e richiesto dal Polo museale della Puglia all'interno dell'iniziativa promossa dal Ministero per i Beni e le Attivitร  Culturali, in collaborazione con il Ministero delle Politiche Agricole e Forestali, che ha dichiarato il 2018 โ€œAnno del ciboโ€ con l'obiettivo di valorizzare il ruolo del cibo quale componente fondamentale del patrimonio culturale immateriale italiano. Un progetto di valorizzazione che ha portato alla scelta di Carta, come scrivono dal Polo museale della Puglia: "Pittore virtuoso che passa con la medesima maestria dalla natura morta al ritratto, abile scultore giร  coinvolto in numerosi eventi di richiamo internazionale".

Il progetto Giuseppe Carta. Epifania della Terra, incentrato sui frutti della terra, tipici della produzione pugliese, mostra al pubblico un articolato corpus di sculture e dipinti, adattandosi ad ogni contesto architettonico. Limoni, cipolle, uva e peperoncini giganti in bronzo e resine policrome, danno nuova vita agli spazi interni ed esterni di alcuni dei piรน noti luoghi della cultura del Polo museale della Puglia: Castello Svevo di Bari, di Manfredonia, di Trani e di Gioia del Colle, dove in quest'ultimo lโ€™artista rende omaggio a Pier Paolo Pasolini.

โ€‹

Giuseppe Carta รจ insignito del titolo

Ambasciatore del Peperoncino nel mondo dall'Accademia del Peperoncino di Diamante.

 

La cerimonia di riconoscimento si รจ svolta il 6 Settembre 2018 nella cittadina Calabrese di Diamante con la conduzione e direzione del Presidente dell'Accademia Enzo Monaco

Oasi

Giovanni Fattori,

la villa e l'arte contemporanea

Mac,n - Museo di Arte

Contemporanea e del novecento



24 Novembre 2018 - 17 Marzo 2019

 

Villa Renatico-Martini, Monsummano Terme (PT)

Germinazioni in Tour

The Red Giant a 

FICO Eataly World di Bologna



The Red Giant, il gigantesco peperoncino lungo oltre 18 metri creato dall'artista Giuseppe Carta, รจ dal giugno 2018 esposto a FICO, il parco agroalimentare  piรน grande del mondo.  

A Fontanafredda il monumento al Nebbiolo creato da Giuseppe Carta

Nelle cantine reali di Fontanafredda, ad Alba patria del famosissimo Barolo, dal 6 giugno 2018 domina un gigantesco grappolo d'uva, monumento al Nebbiolo, creato da Giuseppe Carta per le tenute vitivinicole dei Farinetti.

"Non si poteva non omaggiare questa semplice pianta, che dร  da mangiare a tutti noi, se non chiamando uno dei piรน grandi scultori al mondo, Giuseppe Carta"

[Oscar Farinetti - Fontanafredda]

La Melagrana a Pontedera
 


Germinazione Melagrana, scultura simbolo del Teatro del Silenzio 2012 e dell'Humanitarian Award di Andrea Bocelli, รจ dal 29 giugno 2018, grazie al Gruppo Lupi srl, il simbolo permanente della cittร  di Pontedera.

 Se non visualizzi questa pagina bene imposta le dimensioni dei caratteri o lo zoom tra 90% e 110%. ยฉ 2015 Giuseppe Carta. Made by Giacomo Pes.